Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Graces Anatomy” Il libro a Primavera dei Teatri XXII

giovedì 29 settembre 2022
Ore 16:00 | Teatro Politeama | Catanzaro

GRACES ANATOMY

Silvia Gribaudi dialoga con Dario Natale e Nunzio Belcaro
di Michele Di Donato, a cura di Sandra De Falco, Cue Press, 2022

Graces Anatomy è un libro inconsueto, un diario di bordo in cui Michele Di Donato ci regala il resoconto giornaliero della residenza creativa Danza Pubblica – Graces, progetto pensato e voluto da Scenari Visibili del Tip Teatro di Lamezia Terme diretto da Dario Natale. Il lavoro affidato alla guida sapiente di Silvia Gribaudi e dei danzatori Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo e Siro Guglielmi coinvolge quaranta performer da tutta Italia, durante il lockdown, ritrovatisi in una finestra Zoom a danzare tra corpi irresistibilmente intangibili. L’opera scultorea Tre Grazie di Antonio Canova come punto di partenza ed ispirazione, lo spettacolo Graces come volano di trasmissione, danno vita ad un nuovo ordinamento degli spazi dettato dai corpi in un tempo che fa appello a tutto lo splendore la prosperità e la gioia di cui siamo capaci.

Michele Di Donato, critico teatrale e giornalista, vive a Napoli. Editore, cofondatore, responsabile ufficio stampa e capo redattore della rivista «Il Pickwick», web magazine di culture, critiche e narrazioni, per la quale scrive prevalentemente di teatro, ma anche di cinema musica e letteratura. Precedentemente ha collaborato come redattore alle testate «Arteatro», giornale online di critica teatrale, e «LSD Magazine», rivista web di cultura stile vita e attualità. Conduce laboratori e modera incontri per diversi festival e rassegne teatrali. Per Cue Press ha curato insieme ad Alessandro Toppi il volume Factory. Ritratto umano di una Compagnia (2021).


Unlock the full potential of the Zummo Theme by upgrading to the premium version today!