Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CAMERA A SUD – La Rassegna

CAMERA A SUD / Rassegna di cinema indipendente d’autore
30 agosto / 30 settembre 2023
@tipteatro / @lissaniagarden
– Lamezia Terme –

> PROGRAMMA CamerAsud <

locandina in allestimento / artwork: @_lafacciadellaluna_

Camera a Sud è una rassegna dedicata al cinema indipendente d’autore contemporaneo nelle sue diverse forme e molteplicità di linguaggi. Focalizza la sua attenzione sul concetto di Sud inteso come Sud globale, cercando di raccontare le specificità dei diversi Sud in un mondo sempre più interconnesso. Si muove lungo le pieghe ed i conflitti della realtà contemporanea. Cerca storie in grado di contenere uno sguardo collettivo e pubblico, sociale e politico, narrazioni capaci di raccontare i nostri giorni analizzandoli da prospettive diverse, tenendo a mente le radici del passato ma anche provando a capire meglio il futuro. Lo fa da un luogo geografico importante e simbolico, la Regione Calabria – estremità meridionale della penisola – e da un luogo fisico, il TIP Cinema-Teatro, con la sua Biblioteca Galleggiante dello spettacolo, nel centro storico di Lamezia, che da anni resiste all’impoverimento sociale e culturale proponendosi come presidio territoriale in cui godere di cultura, di bellezza, di teatro e di cinema.

Camera a Sud si articola in due sezioni:

1 / da Sud /

propone opere capaci di raccontare il presente da prospettive originali e stimolanti, narrazioni che, anche servendosi del grande patrimonio degli archivi audiovisivi, sappiano riallacciare i fili di storie private e pubbliche con uno sguardo sempre teso al futuro.

2 / Il Posto di Totò /

una dedica a Totò Saffioti, attivista, scrittore e performer di Lamezia Terme, prematuramente scomparso a causa del morbo di Duchenne. La sezione vuole indagare il rapporto che esiste tra Disabilità ed Arti performative, riconoscendo agli artisti con disabilità quella capacità di innovazione tecnica ed artistica, che solo il loro sguardo può intravedere; oltre gli stereotipi, i facili pietismi, le narrazioni a somiglianza di persone normativamente abili, bisogna chiedersi cosa manca su scala semantica, lessicale, prospettica, per colmare un vuoto partecipativo alla scena artistica e performativa da parte di chi incarna un’esperienza disabilitante.

~

“Camera a Sud” è una rassegna finanziata con fondi PAC 2014-20 – Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2023 – Calabria Film Commission


Unlock the full potential of the Zummo Theme by upgrading to the premium version today!