Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GLI SPOSI romanian tragedy

(Frosini/Timpano)
18 dicembre 2021 | h 21:00

Regia e interpretazione / Elvira Frosini e Daniele Timpano

Testo / David Lescot , Traduzione / Attilio Scarpellini

Disegno luci / Omar Scala, Scene e costumi / Alessandro Ratti, Collaborazione artistica/Lorenzo Letizia, Assistente alla regia / Camilla Fraticelli, Voce off / Valerio Malorni, Progetto grafico / Valentina Pastorino,  Musiche di: Maria Tanase, Zavaidoc, Horea Eugen Ardeleanu, Margareta Paslaru, Dan Spataru, Haiducii

Uno spettacolo di Frosini / Timpano, Produzione Gli Scarti, accademia degli artefatti, Kataklisma teatro Con il sostegno di PAV , Armunia, Spazio ZUT!, Teatro di Roma, Asti teatro,  Nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe Beyond Borders?

Finalista al Premio Ubu 2019 come miglior nuovo testo straniero

Cosa sappiamo di Nicolae Ceausescu ed Elena Petrescu? Cosa sappiamo della Romania? Sin dal 1989, anno della caduta del Muro e della caduta dei Ceaucescu, la narrazione che abbiamo sentito è stata quella di due dittatori comunisti sinistri ed esagerati tiranni che hanno ridotto in ginocchio il loro Paese per oltre vent’anni. Il testo di David Lescot parte esattamente da questa immagine. L’autore ne sottolinea la mediocrità, il grottesco e l’assurdo, fino alla fine tragica ed ambigua: il processo sommario e la fucilazione in diretta TV . Che ne è stato del Comunismo? E qual è stato il destino della Romania dopo la loro caduta? Abbiamo cercato di voler un po’ di bene a questi due personaggi, descritti come due tiranni cinici ed esaltati dal delirio di onnipotenza ma anche come due comuni pensionati, due povere figure anche un po’ tenere e indifese, verso le quali non si potesse non provare una impossibile empatia.

Si ride pure, a denti stretti, nel perfetto Gli sposi del francese David Lescot, mirabilmente tradotto, con linguaggio diretto e ritmicamente incalzante, da Attilio Scarpellini, interpretato da una coppia teatrale che a ogni prova si rivela sempre più dirompente. Artisti Inequilibrio Massimo Marino, doppiozero.com  luglio2018


Unlock the full potential of the Zummo Theme by upgrading to the premium version today!